LA PRIMA CHIAVE DEL SUCCESSO NELLO STUDIO
Vi siete mai chiesti cosa sia la primissima cosa da fare quando si inizia a studiare?
Ciò che dà il via al nostro piano di studio e che condizionerà i passaggi successivi in modo cruciale?
L’ORGANIZZAZIONE
La cosa che più di tutte ci aiuta a prepararci allo studio è ritagliare uno spazio di tempo adeguato alla predisposizione di tutto il materiale che ci occorre per l’esame o l’interrogazione/verifica su cui vogliamo focalizzarci.
“L’organizzazione è la chiave del successo.”
Per prima cosa serve avere un foglio che contenga, in modo preciso e chiaro, le indicazioni del programma del corso / gli argomenti della verifica/interrogazione. Per quanto riguarda gli studenti universitari, si possono trovare distinzioni tra frequentanti e non frequentanti e, talvolta, può capitare di dover contattare i docenti per chiarimenti in merito al programma da portare, soprattutto se non si frequentano le lezioni.
IL MATERIALE DA PREDISPORRE
ALL’UNIVERSITA’
La tipologia di materiali da reperire per un esame può essere molto variegata:
- libri di testo;
- fotocopie da procurarsi in biblioteca o fornite direttamente dal professore;
- slide delle lezioni (contenenti solitamente schemi e appunti dei vari argomenti trattati);
- appunti;
- saggi critici;
- antologie di testi (soprattutto se si tratta di esami di stampo umanistico);
- eserciziari (in caso di esami pratici);
- elaborati vari (stesura di testi, esperimenti, progetti, e così via).
A SCUOLA
Solitamente a scuola, indipendentemente dal grado frequentato, i materiali principali sono:
- libri di testo;
- appunti;
- schede e materiale di approfondimento fornito dai docenti.
Il vero segreto per iniziare col piede giusto è avere un’idea chiara di tutto ciò che serve e procurarselo. Non si tratta di comprare o ordinare in biblioteca un libro alla volta, bisogna raccogliere il necessario tutto e il prima possibile.
Una volta raccolto tutto quanto, occorre avere un’idea, anche non dettagliata, della quantità di queste cose, contando, se necessario, le pagine (anche a grandi linee, giusto per avere una visione d’insieme) e valutando la complessità dei testi e dei contenuti di ciascun documento.
Avere una visione concreta di ciò che ci attende sul percorso è fondamentale per non incappare nell’errore principale che conduce uno studente a procrastinare e ad allontanarsi dai suoi obiettivi, ovvero una programmazione erronea che ci porta a rimandare lo studio o a studiare meno di quanto ci si fosse inizialmente prefissati.
CONVINZIONI ERRATE
Tra le convinzioni errate, causate da una scarsa visione d’insieme, le più frequenti che sento sono:
- “ho ancora molto tempo disponibile”
- “l’esame è ancora lontano”
- “manca poco da studiare”
- …
Per non parlare di quando vengono combinate tutte queste false credenze, portando fuori strada (e fuori dal planning e dalle scadenze) lo studente ignaro della vera mole di lavoro da affrontare.
CONCLUSIONE
La predisposizione e la valutazione del materiale, qualunque esso sia, ci aiuta a maturare la giusta consapevolezza e a farci focalizzare concretamente sulla reale mole di studio. Successivamente, occorre costruirsi un buon planning, ma di questo ne parliamo in un altro articolo!
“La chiave del successo nello studio, e in ogni impresa, è l’organizzazione. Prima di iniziare qualsiasi attività, prenditi del tempo per pianificare, stabilire obiettivi chiari e creare una routine efficace. Questo ti permetterà di massimizzare la tua produttività e ridurre lo stress.”
Dunque, cosa aspetti? Alzati e procurati tutto quello che ti serve per iniziare!
Un commento
I’m ɑmazed, I must say. Seldom dо I ⅽome across a blog that’s both educative and entertaining, and
without a dߋubt, you’ve hit the nail on the head.
The issue is something that not enough ⲣeople arе speaking intelligently about.
Now i’m very happy I ѕtumbled across this in my hunt for
something regarding this.