COME MIGLIORARE LA CONCENTRAZIONE
Sono capitate anche a te quelle giornate in cui proprio non ti riesce ad entrare in testa quel cavolo di concetto di quel capitolo impossibile e più lo leggi e rileggi e più non ci capisci nulla? Ecco, la soluzione a questo problema la trovi in questo post.
Spesso fai fatica a studiare anche solo una pagina, mentre altre volte riesci a fare un capitolo in pochissimo tempo? Bene, questo è legato al tuo grado di concentrazione, che può variare in base alla situazione e al contesto in cui stai studiando.
Innanzitutto, cos’è la concentrazione? Utilizziamo come esempio la definizione relativa alle miscele: la concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente (o di una determinata sostanza) rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela. Nel nostro caso possiamo identificare la quantità del componente come il nostro grado di attenzione, mentre la quantità totale di tutti i componenti della miscela corrisponderà a tutti i fattori esterni che ci distolgono dal nostro obiettivo, altrimenti dette “distrazioni”.
Quando la sostanza ha una concentrazione molto elevata nella miscela, si parla di purezza: nel nostro caso si ha questa situazione quando siamo totalmente concentrati sullo studio, senza farci distogliere da altri componenti (distrazioni).
Se la miscela risulta essere molto diluita vuol dire che ci stiamo facendo trasportare troppo dal vortice di componenti che ci allontanano dalla purezza, ovvero dalla concentrazione totale.
La miscela diluita può essere legata a diversi fattori: ambienti ricchi di stimoli; ambienti caotici; scarsa abilità a mantenere alta il livello di attenzione; scarsa resilienza; motivazione carente; tendenza alla procrastinazione; stanchezza; obiettivi poco chiari; materiale disorganizzato; mancanza di tempo; atteggiamento negativo nei confronti dello studio in generale o, nello specifico, nei confronti della specifica materia o argomento.
Come reagire a questi componenti altamente dannosi? Ecco alcuni consigli pratici:
1- Datti obiettivi chiari e concreti, della task che rappresentino dei sotto-obiettivi: se devi studiare 50 pagine in un giorno, decidi che ogni ora farai 10 pagine, per un totale di 5 ore di studio; rispetta questi mini-obiettivi senza lasciarti distrarre. Se il caso è disperato, dividi ancora di più le tempistiche: in mezz’ora farai 5 pagine, poi ti concederai uno svago. L’importante è realizzare le task, senza eccezioni;
2- Allena la concentrazione, proprio come un muscolo: quando arrivi al limite massimo e proprio non ce la fai più, sforzati altri 5 minuti e prosegui con lo studio; la volta dopo prova a sforzarti un po’ di più, almeno 10 minuti, e così via; anche i grandi atleti iniziano a correre brevi distanze con le gambe doloranti, ma dopo qualche sacrificio e duro allenamento riescono a percorrere chilometri in salita;
3- Ogni tanto rilassati! Se proprio non resisti alla tentazione di fare altro, allora fallo! Sembra un controsenso, eppure ogni tanto fa bene rilassarsi dando uno strappo alla regola e alla rigidità. Concediti qualche distrazione, magari decidi di staccare completamente e passare un’ora davanti alla televisione con la mente assente, ma poi riparti subito con lo studio, più carico di prima;
4- Elimina le possibili distrazioni, soprattutto quelle a cui sei più vulnerabile: il cellulare, con tutte le app, i social, i programmi di messaggistica, i giochini e così via, è sicuramente la trappola più difficile da superare; in generale, predisponi un ambiente che ti sia d’aiuto: se vuoi qualche consiglio pratico, ne parlo nel prossimo articolo!
Non siamo della macchine, anche chi ama studiare a volte ha bisogno di staccare la spina. Io ogni tanto raggiungo il mio limite di saturazione e ho bisogno di dimenticare i libri per almeno un paio di giorni. Se non lo facessi, impazzirei. Non vuol dire che sono una persona con scarsa concentrazione o che non è in grado di mantenere gli obiettivi prefissati, vuol dire semplicemente che sono una persona!
Tu invece come riesci a concentrarti? Fammelo sapere, se hai voglia, nei commenti qui sotto! Alla prossima!